Descrizione:

INCLUSIONI
- attività di progettazione ingegneristica (applicazione delle leggi fisiche e dei principi dell’ingegneria alla progettazione di macchinari, materiali, apparecchiature e strumentazioni, strutture, processi e sistemi) e attività di consulenza relative a:
• macchinari, processi industriali e impianti industriali
• progetti di ingegneria civile, idraulica e ingegneria del traffico
• progetti di gestione delle risorse idriche
• infrastrutture sostenibili
- progettazione di sistemi informativi di edifici, ad esempio relativi agli impianti di riscaldamento e di evacuazione (requisiti per il posizionamento degli estintori)
- elaborazione e supervisione di progetti di ingegneria elettrica ed elettronica, mineraria, chimica, meccanica, industriale e dei sistemi
- elaborazione e supervisione di progetti che comportano l’impiego di impianti di condizionamento dell’aria e di refrigerazione, progetti di ingegneria sanitaria e di controllo dell’inquinamento, progetti per l’approvvigionamento idrico e il trattamento delle acque reflue, progetti di ingegneria strutturale, di ingegneria navale offshore e onshore, progetti di ingegneria per la salute e la sicurezza, progetti di ingegneria acustica, eccetera
- ingegneria ambientale e attività di consulenza connesse
- attività di ingegneria nei cantieri
- attività di ingegneria per l’abbattimento del rumore
- attività di ingegneria nell’ambito dell’economia circolare
- sviluppo informatico di progetti e specifiche tecniche per la stampa in 3D

INCLUSIONI AGGIUNTIVE
- supervisione della costruzione
- gestione di progetti relativi a opere di ingegneria

Soglia per il Regime Forfettario:

Possono accedere al Regime Forfettario con aliquota al 15% le attività che non superano la soglia di ricavi annuale pari a

85000€

Categoria di rischio

La categoria di rischio viene utilizzata per la valutazione degli adempimenti obbligatori nell’ambito della sicurezza del lavoro. La sottocategoria "Attività di ingegneria" è classificata a

RISCHIO BASSO

Quali sono gli obblighi per la sicurezza sul lavoro

Scopri l’elenco completo dei corsi e degli adempimenti sicurezza obbligatori per il tuo codice ateco.

Verificalo in un minuto con lo strumento gratuito di impresa8108.it

Come scelgo il codice ateco giusto?

CONSULENZA GRATIS

Un consulente fiscale è la persona giusta per scegliere il codice ATECO corretto e assicurarti di guadagnare il massimo dalla tua Partita IVA.

Puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con il nostro Partner FISCOZEN per conoscere le possibilità per il tuo caso specifico. Prenotala compilando il form in basso.